I semi di Chia, cosa sono, a cosa fanno bene e come assumerli
Da qualche tempo spopolano negli scaffali dei supremercati, proprio accanto ai semi di girasole e a due passi dalla frutta secca eppure non sappiamo da dove vengono, a cosa servono e come usarli. Sono i semi di Chia, piccoli ma potentissimi alleati giornalieri soprattutto per chi pratica sport, ambito in cui vengono definiti con l’appellativo di “super-alimenti”.
Già il nome che significa in Atzeco “forza” è indicativo della loro più grande peculiarità. Vengono dal lontano Messico e dal Guatemala e resterai stupito delle loro numerose virtù: i semi contengono anzitutto un elevato contenuto di calcio (5 volte in più rispetto al latte) e altri minerali, come selenio, zinco, magnesio, ferro e potassio, ma anche vitamina C e acidi grassi essenziali omega3 e omega6.
Svolgono un’azione equilibrante per l’organismo, un ruolo benefico per la salute e pulizia dell’intestino, sono sazianti e utili per chi desidera perdere peso grazie alla capacità di assorbire liquidi, fino a ben 10 volte il loro peso.
Migliorano l’attività del sistema nervoso centrale e si rivelano indispensabili per limitare i sintomi di molte malattie ed infezioni batteriche. Infine facilitano la digestione e proteggono le pareti dello stomaco.
Svolgono un’azione equilibrante per l’organismo, un ruolo benefico per la salute e pulizia dell’intestino, sono sazianti e utili per chi desidera perdere peso grazie alla capacità di assorbire liquidi, fino a ben 10 volte il loro peso.
Migliorano l’attività del sistema nervoso centrale e si rivelano indispensabili per limitare i sintomi di molte malattie ed infezioni batteriche. Infine facilitano la digestione e proteggono le pareti dello stomaco.
Aggiungendo semi di Chia nella vostra dieta quotidiana scoprirete un notevole miglioramento delle prestazioni fisiche. Più energia durante l’allenamento e una migliore condizione nel recupero. Questa evidente differenza si può osservare praticando tutti gli sport ma molto di più si osserva negli sport dove si spinge al massimo la performance fisica e la resistenza.
Come assumerli? Nello yogurt, nel latte e cereali, con il muesli, negli impasti di pane e focacce, per arricchire insalate e verdure fresche o per i più sfiziosi smoothies e i più tradizionali frullati di frutta.
Inoltre non contengono glutine quindi la loro assunzione è indicata anche per chi soffre di celiachia o di intolleranze.